
Il diritto di recesso è regolato ai sensi di legge se il cliente-consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine un riferimento di Partita Iva) ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo.
Per esercitare tale diritto il cliente dovrà contattare il servizio clienti di www.caffecalvino.it al numero +39 334 364 58 23 oppure via e-mail caffecalvino@gmail.com
Modalità di recesso
Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni (Articolo 67 del Codice del Consumo):
Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da questi designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto.
Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a quattordici giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene.
Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. È comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza
Quando decade il diritto di recesso (Articolo 55 del Codice del Consumo)
Il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell’articolo 54 non si applica:
ai contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del consumatore, al suo luogo di residenza o al suo luogo di lavoro, da distributori che effettuano giri frequenti e regolari;
ai contratti di fornitura di servizi relativi all’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all’atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.
Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi:
di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l’accordo del consumatore, prima della scadenza del termine previsto dall’articolo 64, comma 1;
di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare;
di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
di fornitura di giornali, periodici e riviste;
di servizi di scommesse e lotterie.
Il consumatore ha un periodo di 14 (quattordici) giorni dalla consegna del prodotto acquistato per esercitare il diritto di recesso. Decorso il predetto termine di 14 (quattordici) giorni dal ricevimento dei beni il recesso non potrà più essere esercitato.
Entro tale termine il Cliente deve comunicare a Caffè Calvino la propria volontà di recedere dall’acquisto:
inviando una e-mail a caffecalvino@gmail.com
oppure chiamando il numero +39 334 364 58 23
Entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla ricezione delle comunicazione di recesso, Caffè Calvino invierà al Cliente, all'indirizzo mail indicato nell'ordine o nella richiesta di recesso, la conferma del ricevimento dello stesso.
Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 56 del D. Lgs. 206/05 Caffè Calvino provvederà al rimborso al momento del ritiro del prodotto reso.
Per gli acquisti effettuati con una delle seguenti modalità di pagamento:
contanti alla consegna;
carta di credito;
paypal.
Caffè Calvino procederà al rimborso tramite contanti al momento del ritiro del prodotto reso.